Quasi tre settimane sono passate dall’inizio della spedizione “Sulle tracce dei ghiacciai – Alaska 2013”. Tre settimane intense fatte di spostamenti, lunghe missioni nella fittissima foresta pluviale, mattinate gelide su piccole barche per raggiungere il cuore di una delle riserve integrali più spettacolari del mondo. Glacier Bay National Park, un fiordo magico, ancora nel 1750
-
Aug082013
-
Il nostro capitano non ha ancora riparato il motore della sua barca, ma sta per arrivare un giorno intero di bel tempo e non vogliamo perderlo. Jim, che ci aveva già accompagnato alcuni giorni fa, ci conferma la sua disponibilità e decidiamo di partire per una missione in giornata nel ramo orientale della baia del
-
La sera del 29 luglio ripartiamo. Ci dirigiamo verso il Muir Point per tentare di risalire le pendici del Mount Wright per ripetere la storica foto del Muir Glacier scattata da Frank La Roche nel 1893, esattamente 120 anni fa’. Jim con la sua Alaska Dream ci deposita sulla spiaggia poco prima del tramonto. Non
-
Jul282013
Il team della spedizione “Sulle tracce dei ghiacciai – Alaska 2013” è atterrato a Juenau, capitale dell’Alaska, il 23 luglio. La prima settimana è stata necessaria per organizzare alcuni aspetti logistici, per selezionare alcune immagini presso la State Library di Juenau e per incontrare i ricercatori locali (Roman Motyka e Jamie Womble) che lavoreranno sul
-
Jul192013
The second expedition of the project on the “On the Trails of the Glaciers”, heading to the Georgian Caucaso, is ready to start on July 28th.
-
Sep032011
Avviata lo scorso 28 luglio, si è conclusa il primo settembre la spedizione fotografico-scientifica “Caucaso 2011”, la seconda del progetto “Sulle Tracce dei Ghiacciai”, che ha interessato la catena montuosa del Caucaso dal versante georgiano. Quattro ghiacciai principali esaminati, venti fotografie di confronto realizzate dalla medesima prospettiva di quelle ottenute dai primi pionieri oltre centoventi
-
Aug312011
I giorni sono trascorsi troppo velocemente. Ho ancora nitidi i ricordi della partenza, con la sua solita carica di ansia, curiosità ed eccitazione, e già mi ritrovo a pianificare le ultime ore della spedizione. Per concludere le attività che abbiamo in programma, nei prossimi giorni il team si dividerà in tre squadre: Riccardo dovrà recuperare
-
Aug282011
Il cielo è basso, grigio, pesante. Le nuvole sembrano blocchi di granito in bilico, pronte a franare. Scendiamo tra i rami contorti e fradici delle betulle storpiate dalle valanghe primaverili. Guardo Ken il nostro geologo 75enne. Avanza lento dietro di me, il cappuccio della giacca a vento tirato fin sul naso, lo sguardo fisso e
-
Aug262011
Cinque del mattino. Ha appena smesso di piovere, e le nubi basse chiudono l’orizzonte verso la testata della valle. Sono alla guida di una Lada Niva 4×4 nel fango delle vie di Mestia, alla ricerca di tre ragazzi di Tbilisi. La mia barba, dopo un mese di attività sul campo, rivaleggia con la loro. Per
-
Lunedì scorso abbiamo avuto la possibilità di osservare i ghiacciai della Svanetia da un punto di vista unico e di incredibile fascino: il cielo. Grazie al lungo e amichevole lavoro degli Ambasciatori di Georgia e Italia, il Ministero della Difesa e dell’Ambiente georgiano ci ha concesso l’utilizzo di un elicottero militare giunto nella regione per
-
Aug222011
Grazie ad una strada che raggiunge i 2700 metri di quota, raggiungiamo gli altipiani sovrastanti il villaggio di Mestia, dove passiamo la notte per poi raggiungere alcuni bellissimi laghetti dai quali parte il sentiero che ci permette di raggiungere la vetta del monte Lashkdilar. Grazie al terreno piatto ed erboso possiamo montare le nostre tende
-
Aug182011
A volte, per catturare un istante in una bella immagine fotografica è sufficiente un attimo; altre volte occorre invece tempo, e tenacia. Per ripetere la magistrale immagine di Vittorio Sella del Lardaadi Adishi, uno dei più spettacolari ghiacciai della Svanezia, siamo stati costretti ad un’impegnativa spedizione di tre giorni, con portatori e cavalli. La magnifica